fbpx

Troppo Comodi: il libro di Michael Easter ASSOLUTAMENTE da leggere questa estate

by Run & Fly

La ricerca di comodità non è una patologia. È qualcosa che è inscritto nel nostro DNA e non c’è niente di male in ciò. Infatti, la nostra evoluzione è stata basata sulla ricerca del comfort, sull’economia di energia e sulla minimizzazione dei rischi.

Per la maggior parte della nostra storia, la vita è stata una lotta quotidiana: abbiamo dovuto cacciare per procurarci il cibo, sfuggire ai predatori, resistere a estreme condizioni climatiche, e combattere costantemente per la sopravvivenza. Nel processo, l’indulgenza nel cibo quando disponibile, il riposo ogni volta che possibile e la costante evitazione di ciò che potrebbe metterci in pericolo, ci ha effettivamente salvato la vita.

Tuttavia, nel mondo contemporaneo dell’abbondanza, queste mentalità profondamente radicate ci stanno progressivamente uccidendo. Il libro “Troppo Comodi” di Michael Easter esplora questo paradosso.

Oggi, viviamo in una società dove una pizza da 800 kcal è a un click di distanza, il nostro più grande stress potrebbe essere una connessione Wi-Fi lenta e un piccolo errore in una presentazione PowerPoint può diventare un dramma perenne. Questa comodità eccessiva sta diventando dannosa per la nostra salute fisica e mentale, rendendoci più deboli, malati e infelici.

Secondo Easter, molte delle nostre invenzioni degli ultimi 100 anni hanno lo scopo di rendere la vita più comoda e confortevole: materassi morbidi, elettrodomestici che ci risparmiano il lavoro manuale e smartphone che rispondono a tutte le nostre esigenze con un semplice tocco. Quello che un tempo era un lusso, oggi è la norma.

L’implicazione più pericolosa di questa comodità eccessiva è l’insorgere di un “mismatch evolutivo”, dove la nostra biologia non riesce a tenere il passo con il rapido cambiamento del nostro ambiente moderno. Un esempio è la nostra tendenza a mangiare cibo ad alto contenuto calorico, una caratteristica che un tempo ci ha permesso di accumulare riserve di energia per sopravvivere alle carestie. Oggi, questa stessa tendenza ci porta a mangiare eccessivamente in un mondo dove il cibo è abbondante e costantemente disponibile.

Easter nel suo libro propone una serie di strategie pratiche per affrontare questo problema. Tra queste, suggerisce di praticare il digiuno, il “rucking” (camminare lunghe distanze con un pesante zaino), di affrontare intenzionalmente la noia, e di passare più tempo nella natura.

L’approccio più radicale suggerito da Easter è il Misogi, una pratica annuale di superamento dei limiti personali che dovrebbe essere estremamente impegnativa, ma non letale. Un Misogi dovrebbe essere una sfida significativamente oltre la nostra zona di comfort, con circa il 50% di possibilità di successo.

Il libro “Troppo Comodi” di Michael Easter offre una prospettiva rinfrescante su come la comodità eccessiva può essere dannosa per noi e propone soluzioni pratiche su come potremmo affrontare questo problema. Anche se ciò potrebbe sembrare una corsa lunga e impegnativa, i benefici a lungo termine potrebbero valerne la pena.

Questa estate non perderti la lettura di questo fantastico libro. ACQUISTA QUI

Ti potrebbero piacere anche