fbpx

Allenarsi con frequenza o con più intensità?

by Run & Fly

Quanto dobbiamo spingergi in ogni allenamento? Dobbiamo arrivare la limite della nostra fatica o tenerci sempre al di sotto?E nella seconda ipotesi, quanto possiamo migliorare?

Tendiamo a pensare all’allenamento intenso come allo strumento più utile per migliorarci. Per diventare più forti, più veloci, più resilienti, dobbiamo completare un allenamento ad alta intensità. Sappiamo che questo è molto importante e ci permetterà anche di avere successo in alcune gare.

Ma correndo sempre ad alte intensità possiamo rischiare di infortunarci e, anche quando saremo fortunati, potremo essere molto stanchi nei giorni successivi rendendo difficile riprendere gli allenamenti. Sappiamo che non è semplice alzarsi ogni giorno e affrontare allenamenti impegnativi. Serve costanza. Ma la costanza è più facile da applicare quando i nostri allenamenti sono leggeri oppure facciamo solo alcuni esercizi di stretching.

Dobbiamo fare in modo di fare allenamenti intensi creando nello stesso momento un’abitudine, in modo che l’esercizio non influisca sulle nostre prestazioni. Evitiamo di inventarci nuovi workout, lavoriamo su quelli che conosciamo. Anche se sono impegnativi facciamo in modo di eseguirli sempre con la stessa routine, facciamo in modo che il nostro corpo sia preparato tutte le volte a quello che sta per subire. Cerchiamo di stare tra il 90 e il 95 % del nostro livello di performance Nelle ultime settimane invece prima di una gara, diamo quasi il massimo. Si tratta della regola del PICCO e della FINE per aiutare la nostra mente a ricordarci gli ultimi allenamenti in cui abbiamo corso ad alti livelli e con una tecnica migliore. Ricordiamo gli allenamenti buoni che abbiamo fatto nei pochi giorni che hanno preceduto la nostra grande competizione ma spesso dimentichiamo cosa abbiamo fatto un giorno a caso di qualche settimana fa. Ed è giusto così

Facciamo in modo che i nostri allenamenti siano sufficientemente intensi da rinforzare il tuo corpo, ma non così forte da non poterli ripetere settimana dopo settimana, mese dopo mese. Perché il segreto è nella frequenza.

Ti potrebbero piacere anche