Dopo un allenamento o una gara, è importante sostituire gli zuccheri e l’energia che abbiamo consumato per evitare la comparsa di infortuni o dolori muscolari ed evitare di perdere forza muscolare. Spesso il gruppo alimentare più utilizzato in questi caso è quello dei carboidrati, quelli soprattutto ad alto indice glicemico. Normalmente assumiamo quindi pane, pasta o barrette energetiche ma non dimentichiamoci che anche la frutta contiene numerosi carboidrati che possono reintegrare velocemente il nostro dispendio energetico e le riserve di glucosio nel sangue.In questo articolo scoprirai
1. Perchè è importante mangiare dopo la corsa
2. Quali sono i frutti migliori da mangiare dopo un allenamento
1. Perché è importante mangiare dopo la corsa?
Il recupero muscolare avviene subito dopo essere usciti per una corsa e, quindi, è fondamentale mangiare del cibo appena terminato un allenamento. Alcuni dicono entro 30 minuti, altri entro comunque un paio d’ore.
Mangiare dopo la corsa è importante per diversi motivi:
Per sostituire i liquidi: dopo una sessione di corsa, la cosa più comune è che una grande quantità di liquidi è stata persa con il sudore e, quindi, è importante che vengano reintegrati per evitare la disidratazione. Inoltre, i liquidi sono necessari affinché i muscoli si riparino poiché forniscono elasticità e aiutano a rigenerare le cellule.
Ricostituire le riserve di glicogeno nei muscoli: queste riserve vengono immagazzinate nel corpo grazie all’assunzione di carboidrati, e spesso durante i nostri allenamenti, se non siamo così “abili” nel bruciare solo i grassi dobbiamo bruciare le nostre riserve di glicocen.
Riparare il tessuto muscolare: con l’esercizio fisico i nostri muscoli si logorano a causa dell’elevato fabbisogno energetico a cui li abbiamo sottoposti. Per poterli sostituire, è importante mangiare dopo lo sport e, soprattutto, mangiare cibi ricchi di proteine poiché sono responsabili del miglioramento del tessuto e dell’adattamento al lavoro fisico.
Scopriamo ora quali sono i migliori frutti da mangiare dopo la corsa.
2. Quali sono i frutti migliori da mangiare dopo un allenamento
Sebbene, come regola generale, tutti i frutti siano adatti per sostituire i sali minerali che abbiamo perso durante l’esercizio e darci energia in più, la verità è che ce ne sono alcuni che, per le loro proprietà e componenti, sono più adatti da assumere in seguito. uscire per una corsa. Qui scopriamo i 6 migliori frutti per dopo l’esercizio:
2.1. Banana
E’ il frutto che utilizzo di più dopo ogni allenamento, quasi un ossessione. E lo è per tanti runners. Il motivo è che si tratta di un carboidrato ad assorbimento lento, ricco di potassio e amido, soprattutto quando sono più maturi. Inoltre, è un frutto altamente saziante che soddisferà il tuo appetito senza mangiare troppo.
2.2. Frutti di bosco
Quando parliamo di frutti di bosco, intendiamo fragole, mirtilli, more o lamponi, frutti carichi di antiossidanti, oltre a interessanti vitamine e minerali. Sono molto consigliati dopo la corsa perché ricchi di glucosio e fruttosio e, quindi, riescono a sostituire questi zuccheri che si perdono durante l’allenamento.
2.3. Datteri
Sebbene molte persone credano che i datteri facciano ingrassare, la verità è che mangiare 3 o 4 datteri dopo l’allenamento è un’abitudine molto salutare per reintegrare la nostra energia e nutrire il nostro corpo in profondità. Questo frutto è ricco di sali minerali come fosforo, potassio e ferro oltre che di vitamine del gruppo A e C; Il loro alto dosaggio di fibre li rende ideali per regolare il transito intestinale e dimagrire.
2.4. Anguria
È un’opzione ideale da assumere dopo l’attività fisica e, soprattutto, è molto benefica per chi vuole prendersi cura del proprio corpo poiché contiene pochissime calorie e, tuttavia, contiene molta acqua e numerosi nutrienti, tra i quali segnaliamo il potassio o vitamina A e B2.
2.5. Melone
Un altro frutto estivo come il melone è perfetto anche da assumere dopo una sessione di corsa, soprattutto quelli gialli e piccoli, poiché contengono una maggiore quantità di antiossidanti e vitamina A.